Il primer viso può essere uno step utile per il tuo make-up, ma attenzione ad usare quello giusto
Hai bisogno di un primer viso e non sai quale fa per te?
Allora mettiti in totale relax e leggi prima questo articolo perché ti racconterò tutto (ma proprio tutto) sui primer viso.
Ciao sono Monia, sono una truccatrice e incoraggio le persone a praticare routine di bellezza più semplici, funzionali e consapevoli.
Primer viso…tutti ne parlano e tutti ne vogliono acquistare uno, ma la verità è che si sa davvero poco di questo prodotto.
Prima di decidere se hai bisogno di un primer viso converrebbe conoscere tantissime cose a riguardo:
A cosa serve il primer viso? Come si usa? Quanti tipi di primer viso esistono? Quale soddisfa le esigenze della tua pelle? E soprattutto, è uno step necessario per la tua routine?
In questo articolo proveremo a dare una risposta a tutte queste domande e fare un po’ di chiarezza su questo prodotto che unisce e divide.
Ecco cosa leggerai:
1. Cos’è e cosa fa il primer
Tutti i primer del mondo hanno in comune uno scopo: fissare il colore.
Non a caso la parola “Prime” significa prima e infatti il primer viso viene applicato prima di tutti i prodotti pigmentati (che hanno un colore).
Al primer viso è stata attribuita la capacità di aumentare la tenuta del trucco, ma a dire il vero ha molteplici funzioni.
A che serve un primer viso?
Beh ad esempio può essere utilizzato per:
- riempire i pori
- donare idratazione alla pelle,
- dare un boost di luminosità
- opacizzare la pelle lucida.
Insomma, esiste un primer viso adatto per ogni specifica esigenza.
2. Tipologie di primer viso e come scegliere quello giusto
Come ti ho già accennato esistono tantissimi primer.
Diciamo che l’industria cosmetica anche qui non si è risparmiata e ha fatto del suo meglio per complicare la faccenda.
Tutte le tipologie di primer, seppur apparentemente diversi, hanno un grosso dettaglio in comune: non sono semplici da gestire. Più avanti capirai il perché.
Per il momento ci soffermiamo sulle principali tipologie di primer e rispondiamo alla domanda:
Quanti tipi di primer viso esistono? E a cosa serve ognuno?
- Idratante
- Illuminante
- Opacizzante
- Levigante/riempitivo
- Correttivo del colore
Sono le principali tipologie di primer viso esistenti sul mercato, ognuno con una formula specifica che determina l’effetto sulla pelle.
Passiamo a vedere nel dettaglio come scegliere il primer in base al tipo di pelle.
2.1 I primer idratanti per pelli secche o disidratate
I primer idratanti sono indicati per pelli secche e disidratate.
Questi possono avere una consistenza in gel, in crema oppure possono essere addirittura oleosi.
Il primer viso idratante è a tutti gli effetti un ulteriore step di idratazione e questo lo rende “accessorio” se hai una pelle già ben idratata.
In caso di pelle disidratata invece può essere utile per un bel boost immediato di idratazione.
Il primer idratante non prolunga la durata del fondotinta, ma aiuta la pelle a rimanere elastica e umida.
![a che serve il primer viso](https://www.beautypills.it/wp-content/uploads/2022/10/primer_viso_idratante.jpg)
Che vantaggio apporta sull’aspetto finale del trucco?
Dopo aver applicato il fondotinta la tua base sembrerà più luminosa e idratata.
Questi primer sono simili alle creme viso e possono avere un potere idratante più leggero o più ricco da scegliere in base alla tua pelle.
Quelli oleosi solitamente non sono così funzionali in quanto tendono ad alterare la formula del fondotinta ma -SPOILER- non sono gli unici che lo fanno.
2.2 I primer opacizzanti per pelli grasse e miste
I primer viso opacizzanti sono indicati per le pelli grasse perché “opprimono” la fuoriuscita di sebo.
Questi hanno una formulazione siliconica che crea una barriera tra la pelle ed il fondotinta, impedendo che questo possa sciogliersi a contatto con il sebo.
Il suo scopo è quindi prolungare la durata del fondotinta su pelle grassa, tuttavia i primer opacizzanti sono un po’ difficili da gestire e talvolta tendono ad alterare l’aspetto del fondotinta.
Queste formule opacizzanti sono poco amiche del “natural look” ed in caso di pelle sensibile, possono causare reazioni avverse (sfoghi acneici ed irritazioni).
Nonostante tutti i suoi contro non si può negare che i primer opacizzanti facciano esattamente ciò che promettono: opacizzare.
![primer viso opacizzante](https://www.beautypills.it/wp-content/uploads/2021/04/primer_opacizzante_prima_dopo.jpg)
2.3 Primer leviganti per pori larghi
I primer ad effetto riempitivo, anche detti leviganti, hanno lo scopo di colmare le depressioni della pelle, ovvero i pori.
Anche in questo caso si tratta di silicone, stavolta più concentrato in una formula densa e pastosa che va lavorata in modo mirato sulle zone da levigare.
Anche questo è un primer che può alterare la formula del fondotinta compromettendone la bellezza e la naturalezza.
Utilizzare questo primer renderà inevitabilmente l’intera base più finta e costruita perché:
i pori sono normali caratteristiche della pelle che rendono il viso naturale e non andrebbero “cancellati”.
In presenza di pori larghi bisognerebbe agire piuttosto con una skincare routine mirata a minimizzarli. Una soluzione sicuramente più funzionale che dura nel tempo.
2.4 Primer colorati per pelli con discromie
L’ultima categoria di primer viso di cui parleremo sono quelli colorati, anche detti “cromo correttivi”.
Ognuno di questi primer colorati è specifico per la correzione di una determinata discromia.
Le varie aziende propongono formule molto diverse tra di loro e alcune di queste (gran parte) possono essere siliconiche.
Quando ti affidi ad un primer colorato puoi ottenere subito una pelle dal colore più uniforme e questo ti aiuta a usare meno fondotinta o addirittura farne a meno.
Ma come si sceglie il colore del primer? Ecco una guida rapida.
- Viola/lilla neutralizza un pigmento della pelle eccessivamente giallo
- Rosato contrasta le macchie scure su carnagioni molto chiare
- Pescato restituisce luminosità e contrasta le macchie su carnagioni medie e scure
- Verde annulla i rossori del viso
- Azzurro illumina una carnagione molto chiara e spenta
Bisogna scegliere un’ottima formula di primer colorato perché questi pigmenti possono dare un effetto “innaturale” al tuo viso.
Anche la loro texture va scelta in base al tipo di pelle:
Se hai una pelle grassa cerca una formula leggera a rapido assorbimento, al contrario se la tua pelle è secca cercane una più idratante.
![come correggere le discromie del viso](https://www.beautypills.it/wp-content/uploads/2020/06/396ce3ac1e892ca6fd961b373101a5e4.jpg)
3. Come applicare il primer viso
Come si usa il primer viso?
Sarò molto sincera con te, usare il primer viso non è sempre una passeggiata.
Il primo passo per non commettere errori è assicurarti di usare il giusto primer con il giusto fondotinta.
L’uso di due formule incompatibili può far apparire il fondotinta a chiazze e sgretolarsi. Ma lascia che ti spieghi meglio.
Ecco alcune regole base da tenere presente:
1) Evita di associare un primer a base d’acqua con un fondotinta a base di silicone e viceversa.
Non tutti i primer funzionano con ogni fondotinta.
Il silicone* respinge l’acqua e questo potrebbe causare un cattivo aspetto del fondotinta.
*(i siliconi più comuni sono dimethicone, amodimethicone, cyclomethicone, Cyclopentasiloxane)
Ad esempio:
- Se hai la pelle secca e desideri utilizzare un primer idratante (a base di acqua) evita di utilizzare un fondotinta a base di silicone sopra.
- Se usi un primer a base di silicone per affinare i pori, evita di utilizzare un fondotinta a base d’acqua molto liquido.
2) Evita di associare la crema idratante al primer in quanto potrebbero non mescolarsi bene.
Non mettere una crema idratante a base di olio o acqua al di sotto di un primer a base di silicone.
Il silicone non solo respinge l’acqua ma anche l’olio. Per questo insieme non sono una buona base per il fondotinta che tenderà a scivolare.
Come mettere il primer per evitare errori
Quando si usa il primer viso bisogna tenere in considerazione tanti fattori se vuoi che l’aspetto del fondotinta non peggiori.
Di seguito condividerò con te alcuni dei consigli che potrebbero aiutarti nel caso tu voglia applicarlo.
- I primer hanno una consistenza diversa rispetto alle creme o ai sieri per il viso quindi devono essere utilizzati in quantità minima.
- Quando applichi un primer fallo sempre con le mani, questo ti aiuterà a amalgamare meglio il prodotto sulla pelle.
- I primer opacizzanti o riempitivi devono essere picchiettati con le dita e non trascinati. Questo ti aiuterà a ottenere un’applicazione più uniforme.
- Evita di mettere il prodotto sulla zona del naso. I primer tendono a non attaccarsi al naso e possono rendere il fondotinta sgretolato.
- Attendi circa due o tre minuti affinché il primer si asciughi sulla pelle prima di aggiungere un altro strato di trucco. L’applicazione rapida del fondotinta può far sgretolare o separare il trucco.
- Infine quando passi alla stesura del fondotinta ti raccomando di NON trascinare il prodotto in maniera impetuosa al fine di non spostare il primer che hai applicato.
Bonus Pill: Applica il primer SOLO sulle aree del viso che necessitano. Uno degli svantaggi dell’uso del primer è che stai aggiungendo uno strato di prodotto di cui potresti non aver bisogno.
È davvero utile un primer viso?
Se vuoi che sia del tutto sincera ti dirò che:
No. A mio parere non è davvero un passaggio essenziale e nemmeno utile.
Il primer ha le potenzialità per essere un prodotto di trucco fantastico, ma ad oggi i suoi “contro” superano di gran lunga i suoi “pro”.
Posso assicurarti che ci sono tantissimi altri modi, più semplici e funzionali, di migliorare l’aspetto o la durata del tuo fondotinta. Onestamente il primer non è uno di questi.
Considerate tutte le accortezze necessarie a farlo funzionare bene, per me rappresenta un passaggio troppo impegnativo, che può essere facilmente sostituito da soluzioni diverse.
Credo che il make-up non debba essere una frustrazione e soprattutto che:
il modo migliore per mantenere bello il tuo trucco è seguire una buona routine di cura della pelle minima e funzionale.
Skincare facile: come migliorare la pelle in 3 step
Una pelle sana non ha bisogno di essere coperta dai primer e ha bisogno solo pochissimi passaggi di trucco.
La questione primer viso da sempre divide e unisce. Ma tu dopo aver preso consapevolezza di tutto, da che parte stai?
Se questo articolo è stato utile ti invito ad inscriverti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul mondo del trucco minimalista! Ci vediamo presto in un prossimo post.
Un bacio, Monia.